
Safety

Safety&Security
Dallo scoppio della pandemia – con tempestività e flessibilità – abbiamo adattato i nostri aeroporti a un nuovo modo di viaggiare e alle nuove esigenze dei passeggeri, sempre più health conscious. Da allora, abbiamo messo in campo tutte le misure per contenere il contagio del virus. Siamo ripartiti, rivolgendo la nostra attenzione alla salute dei passeggeri, garantendo sempre e comunque la loro sicurezza.
Impegno
Il nostro impegno, le nostre risposte
Il Gruppo SEA, nel rispetto delle disposizioni delle Istituzioni e Autorità sanitarie nazionali e locali italiane, ha costantemente aggiornato i protocolli elaborati a inizio pandemia sulla base delle normative vigenti e degli aspetti correlati all’operatività degli scali e allo sviluppo del traffico, garantendo la salute e la sicurezza dei passeggeri, dei propri clienti, fornitori e dipendenti e la continuità delle attività operative.
Azioni intraprese verso dipendenti, clienti e fornitori
- Controllo della temperatura in entrata al terminal.
- Incremento delle attività di pulizia e di sanificazione nelle strutture aeroportuali.
- Variazione dei percorsi in aerostazione e del numero di sedute disponibili, e predisposizione di procedure per assicurare il distanziamento sociale (e.g. adesivi a terra “Keep your distance”).
- Installazione di barriere protettive in plexiglass presso tutti i banchi operativi.
- Installazione di dispenser per la distribuzione di gel sanificante.
- Rivestimento in rame delle superfici maggiormente esposte, per via delle sue proprietà antivirali.
- Introduzione delle tecnologie TAC, Face boarding, delle lampade UVC e di sistemi automatizzati per facilitare controlli, sanificazione e accessibilità degli aeroporti.
- Esecuzione di una campagna informativa dedicata alle misure adottate e ai comportamenti da tenere in aeroporto.
- Adozione di misure di “sollievo” verso i partner commerciali.
- Provvedimenti a tutela della salute dei dipendenti, quali: screening gratuito, test sierologici e molecolari; campagna di profilassi antinfluenzale; copertura assicurativa in caso di diagnosi positiva da Covid.
- Adesione a un progetto di ricerca medica multicentrico, approvato dal Comitato Etico dell’Insurbia, finalizzato a testare e validare l’utilizzo del Test Rapido Salivare per l’individuazione del virus.


Le certificazioni ottenute
Gli aeroporti di Milano hanno ottenuto importanti certificazioni nell’impegno della salute e nell’adozione di misure di sicurezza.
- Hygiene Synopsis, rilasciate da TUV SUD e realizzate in accordo con le principali raccomandazioni internazionali dell’aviazione, tra cui ICAO, EASA, e ACI EUROPE.
- Airport Health Accreditation, rilasciata da Airports Councils International, l’associazione che rappresenta gli aeroporti nel mondo.
- “ACI World’s voice of the customer”, iniziativa che premia gli aeroporti che hanno dato priorità all’ascolto dei propri passeggeri durante il periodo della pandemia.
Digitalizzazione
Tra digitalizzazione e tecnologia touchless
La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione dei processi e dell’operatività aeroportuale che avevamo iniziato su Malpensa e Linate già prima della emergenza sanitaria per una esperienza di viaggio sempre più touchless, immediata, sicura.
A Linate, dopo l’introduzione del Faceboarding – il sistema biometrico di riconoscimento facciale che permette di imbarcarsi senza mostrare alcun documento –, abbiamo installato delle nuove macchine con tecnologia TAC per il controllo dei bagagli a mano. Queste evitano di dover aprire il bagaglio per estrarre liquidi, creme, PC e iPad ai controlli di sicurezza. Le nuove macchine saranno installate a breve anche a Malpensa. A fronte di una maggiore efficacia sotto il profilo della security, diminuiscono i tempi di attesa, gli assembramenti e il contatto con le superfici. A Malpensa, invece, il self bag drop permette di imbarcare i bagagli da stiva in autonomia senza l’assistenza del personale di terra. Infine, in entrambi gli aeroporti, abbiamo rivestito tutte le superfici maggiormente esposte al contatto con le persone con il rame, noto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali. Sono stati introdotti inoltre alcuni strumenti che sfruttano le applicazioni digitali: ne sono un esempio il digital luxury market place - grazie al quale i passeggeri possono prenotare a distanza i prodotti a catalogo dei brand che aderiscono all’iniziativa - e le nuove modalità allo studio con i partner della ristorazione, quali ad esempio la prenotazione del food tramite app e il ritiro presso i punti vendita su corsie preferenziali.
Sistemi tecnologici in grado di velocizzare il viaggio e tutelare allo stesso tempo la tutela e la sicurezza dei nostri passeggeri.