
Ogni aeroporto deve provvedere alla gestione, nell’intorno aeroportuale, di un sistema di monitoraggio continuo in grado di:
- determinare il livello di valutazione del rumore aeroportuale (LVA) allo scopo di verificare la corretta individuazione delle zone di rispetto;
- monitorare gli effetti derivanti dall’adozione delle procedure antirumore definite dalle commissioni aeroportuali
Dal 2001 SEA assicura il monitoraggio del rumore di origine aeronautica negli aeroporti di Linate e Malpensa, in ottemperanza alla vigente normativa nazionale.
Il sistema è dotato di 14 stazioni sul campo (10 a Malpensa e 4 a Linate) e rappresenta una realizzazione fra le più avanzate a livello italiano ed europeo.
Alle 14 stazioni fisse si aggiungono altre 4 centraline mobili, utilizzate per campagne di misura specifiche, promosse per soddisfare le richieste provenienti dagli enti locali e dai cittadini.
Il dato acustico rilevato è analizzato con l’ausilio di un sistema informatico: tramite l’utilizzo dei tracciati radar dei singoli voli forniti da ENAV, è possibile distinguere il rumore di origine aeronautica dal rumore complessivo.
SEA opera in collaborazione e sotto lo stretto controllo dell’ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) al fine di migliorare l’azione di monitoraggio e la salvaguardia del territorio che circonda i propri scali.